Specialisti nell’individuazione delle cause di ipoacusia a Trieste
ContattaciTra i deficit uditivi più diffusi si sottolinea l’ipoacusia, ossia la diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo. Secondo ricerche recenti, si stima che 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo siano affette da ipoacusia, ciò significa il 16% della popolazione mondiale. Statisticamente parlando, circa 1 bambino su 1000 soffre di ipoacusia; mentre circa 1 persona su 3 sopra i 60 anni ne soffre in base all'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Scopri l'ipoacusia nei bambini
La Clinica Audiologica a Trieste è specializzata nell’individuazione delle cause di questo disturbo, così da offrirvi la soluzione più efficace per affrontarlo.
Caratteristiche del disturbo
L’individuazione delle cause che hanno condotto all’ipoacusia è il primo passo per capire come affrontarla al meglio impiegando apparecchi acustici di ultima generazione che permettono un profondo miglioramento della qualità della vita. Nel dettaglio, il disturbo può essere classificato in due macro categorie:
- La prima è il tipo congenito, ovvero quando l'ipoacusia è presente alla nascita e causata da fattori genetici o di nascita prematura
- La seconda è quella di tipo acquisito, ovvero quando l'ipoacusia si verifica dopo la nascita ed è il risultato di fattori di rischio come le malattie o danni all'orecchio
Le principali cause dell'ipoacusia
Le cause da cui può dipendere un calo dell’udito sono numerose. Di seguito potete visionare quelle principali.